Intelligenza Artificiale e Intelligenza Emotiva
ISCRIVITI: Iscriviti
corso gratuito
Questa playlist raccoglie le registrazioni complete degli interventi tenuti durante il convegno sull\'Intelligenza Artificiale e l\'Intelligenza Emotiva.
L\'evento, organizzato dai Lions Club della zona Garda Bresciano 1, si è svolto presso la sede della Facoltà di Giurisprudenza e della fondazione dell\'Università di Brescia. Il convegno si è inserito nel tema di studio nazionale dei Lions, con l\'obiettivo di promuovere la conoscenza sull\'IA e raccogliere spunti di riflessione cruciali per il nostro tempo.
Il dibattito offerto è stato multi-disciplinare, affrontando le implicazioni dell\'Intelligenza Artificiale da diverse prospettive: culturale, scientifica, tecnologica, filosofica ed etica.
Gli interventi che compongono questa playlist sono stati tenuti da eminenti relatori, tra cui:
Maurizio Tira
Nicoletta Cusano
Francesco Morace
Arturo Di Corinto
Daniele Monteleone
Salvatore Frattallone
Cosimo Accoto
Luigi Della Bora
Tra i temi chiave esplorati dai vari relatori figurano:
I rapidi sviluppi tecnologici, l\'enorme crescita dei dati e le capacità di calcolo e trasmissione.
Le sfide ambientali legate all\'uso massiccio dell\'IA e la necessità di ottimizzare le risorse.
Il ruolo fondamentale della filosofia (teoretica, della scienza, morale) nell\'occuparsi di IA, con funzioni fondative, chiarificatrici e normative.
L\'impatto dell\'IA su diversi settori come quello socio-politico, economico, formativo e sanitario.
La transizione verso la \"Modernità gassosa\", caratterizzata da volatilità e disorientamento, e l\'importanza di valorizzare la leggerezza e le relazioni umane.
L\'interazione tra Intelligenza Artificiale e intelligenza emotiva, analizzando le reazioni sociali ed emotive agli strumenti digitali e i potenziali rischi per la salute mentale.
I pericoli della disinformazione, propaganda e manipolazione attraverso gli algoritmi di IA e i contenuti fake/deepfake.
Il doppio ruolo dell\'IA nella sicurezza digitale, le sfide legate ai computer crimes e la necessità di bilanciare innovazione e tutela dei diritti individuali.
Le \"provocazioni\" che l\'IA pone all\'umano riguardo alla parola, alla visione e all\'azione, mettendo in discussione concetti come autorialità, giudizio e intenzione.
Il dibattito sulla possibilità che le macchine diventino coscienti o sviluppino sentimenti, e il concetto di \"singolarità tecnologica\".
L\'importanza di una formazione adeguata, olistica e inter-trans-disciplinare per navigare nel nuovo mondo dell\'IA.
Riflessioni sulla creatività, l\'importanza dei luoghi fisici e la metafora dello stormo come modello di collaborazione collettiva.
Questa playlist offre uno spaccato completo sulle sfide e opportunità che l\'Intelligenza Artificiale presenta per la società e per l\'individuo. È un invito a una riflessione attenta e a promuovere un uso consapevole e guidato da un\'etica forte di queste nuove tecnologie.
Questo corso è disponibile per gli abbonati! Scopri i piani.
Questo corso prevede un certificato digitale di completamento gratuito.
Al completamento di questo corso, riceverai un certificato digitale.
Aumenti le sue possibilità di essere assunto qualificando le sue competenze con certificati.
Qui su Learncafe è possibile accedere al proprio corso in qualsiasi momento. I corsi sono disponibili 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana.
Oltre ad essere una piattaforma di facile utilizzo su qualsiasi dispositivo con accesso a Internet, al completamento del corso riceverai anche un certificato digitale.
Imparare non è mai troppo. Abbiamo creato questo profilo per consentirti di accedere a diversi corsi gratuiti. Dal materiale disponibile, puoi acquisire nuove conoscenze su argomenti come: istruzione, salute, tra gli altri. Tutti i diritti di opere e materiali sono riservati ai rispettivi autori.
visualizza profilo visualizzare i corsiValutazione generale del corso:
Le informazioni che cercava per migliorare la sua carriera sono a portata di clic.
carriera è a pochi clic di distanza!